 Settembre Dantesco
Ravenna 9 e 16-25 settembre 2007 |
Ravenna 16-25 settembre 2007 Settembre dantesco 2007 Dante:I piaceri del corpo e della mente. Incontri, spettacoli, concerti
Domenica 9 settembre 2007 Celebrazione del 686° annuale della morte di Dante
Municipio - ore 9.30 Incontro delle autorità e delle rappresentanze Corteo
Biblioteca Classense - ore 10.00 Dante letto da Boccaccio Prof. Saverio Bellomo, Università di Venezia
Basilica di San Francesco - ore 11.00 Messa Solenne
Tomba di Dante - ore 12.00 Offerta dell'olio da parte del Comune di Firenze Domenica 16 Settembre 2007 - Piazza San Francesco - ore 21.00 La Selva Oscura Visioni Apocalittiche nell'Inferno Dantesco Consulenza drammaturgica Errico Centofanti Regia Stefano Artisunch Costumi Rita Sansoni Attori, acrobati, danzatori, allestimento Compagnia dei Folli Con la partecipazione di Ivano Marescotti voce recitante
Lunedì 17 Settembre 2007 - Chiostri Classensi - ore 21.00 Dante letto da Petrarca Prof. Peter Kuon, Università di Salisburgo
Martedì 18 Settembre 2007 - Chiostri Classensi - ore 21.00 Poesia e Profezia Il dispiegamento delle verità "occultissime" attraverso il velame dei versi strani Prof. Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Università Statale di Milano
Mercoledì 19 Settembre 2007 - Chiostri Classensi - ore 21.00 De Necessitate et Vanitate Come si mangiava e come ci si vestiva, tra necessità e piacere, al tempo del Poeta Prof. Massimo Montanari e Prof. Maria Giuseppina Muzzarelli, Università di Bologna
Venerdì 21 Settembre 2007 - Chiostri Classensi - ore 18.30 Dante e l'Islam Prof. Franco Cardini, Università di Firenze
Sabato 22 Settembre 2007 - Chiostri Classensi - ore 21.00 L'aiuola che ci fa tanto feroci Idee e personaggi del tempo di Dante Drammaturgia Errico Centofanti Regia Andrea Vitali Musiche medioevali dal vivo Ensemble Isis Alessandra Fiori voce, percussioni Luisa Baldassarri voce, organo portativo, percussioni Ursula Schaa voce, viella, ribeca Pamela Monkobodzky voce, flauti dritti Nozomi Shimizu voce, arpa, flauti dritti Con la partecipazione di Cosimo Cinieri voce recitante
Domenica 23 Settembre 2007 - Chiostri Classensi - ore 21.00 Quello che Paolo avrebbe detto se Francesca l'avesse lasciato parlare. Paolo prende la parola Prof. Paolo Fabbri, Istituto Universitario di Architettura, Venezia
Lunedì 24 Settembre 2007 Biblioteca Classense - Sala Muratori - ore 18.30 Pani e farine
Piaceri della gola e nutrimento dal Medioevo a oggi Dibattito a più voci coordinato dal Prof. Massimo Montanari e Bruno Gambacorta
Martedì 25 Settembre 2007 - Basilica di San Francesco - ore 21.00 Magnificat Cantavan tutti assieme ad una voce Coro gregoriano Mediae Aetatis Sodalicium Direttore Nino Albarosa
|
Data Evento:
Dal 09/09/2007 - Al 26/09/2007 |
|
|