7 novembre 2009
Leggere i classici è ormai un appuntamento consolidato e il suo successo non accenna a diminuire. È infatti dal 2002 che la Biblioteca Pubblica “E. Ragionieri” - perseguendo l’obiettivo della promozione alla lettura - propone i grandi classici con grande successo di pubblico: il Decameron, l’Orlando Furioso, Leopardi, Verga, Pirandello, Montale, Dante Alighieri e dopo l’ultima edizione dedicata a Italo Calvino, un grande ritorno Dante Alighieri.
Il Purgatorio è la cantica meno oltremondana della Divina Commedia, priva di quel senso di assoluto che, in negativo o in positivo, contraddistingue l’Inferno e il Paradiso, ma piena di un nostalgico senso del tempo che è ancora tutto terrestre. Dante vi colloca tutti i più cari amici scomparsi, quasi a preparare l’ambiente in cui lui stesso, ne è certo, soggiornerà nell’altra vita. Le introduzioni e i commenti del prof. Andrea Matucci tracceranno, all’interno di dieci canti, questa linea quasi familiare di memoria e di speranza, e la voce di Monica Bauco, come sempre, riporterà nella giusta luce testi ingiustamente abbandonati in un angolo delle nostre memorie liceali.
Appuntamento sabato 7 novembre ore 17.30
IL MUSICISTA E L'IMPERATORE (CANTI II-III)
ingresso libero
Per informazioni:
Teatro della Limonaia
Via Gramsci 426
50019 Sesto Fiorentino Firenze
Tel e fax ++39 055 440 852
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.30