12 settembre 2009 - RavennaCommemorazione della morte del sommo Poeta
Nell'ambito delle manifestazioni per il 688° annuale della morte di Dante, l'Archidiocesi di Ravenna-Cervia e il Comune di Ravenna, per iniziativa del Centro Dantesco, propongono la quinta edizione del Dantis Poetae Trasitus, l'annuale commemorazione della morte del sommo Poeta avvenuta - come concorda la maggior parte degli studiosi - tra il 13 e il 14 settembre 1321.Dopo la lettura di alcuni capitoli del Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio, l'Orchestra Città di Ravenna e il Coro Amintore Galli di Rimini, diretti da Matteo Salvemini, eseguiranno il Requiem aeternam del Requiem di Gabriel Fauré (1845-1924).Seguiranno gli interventi di saluto del Sindaco Fabrizio Matteucci e dell'Arcivescovo Giuseppe Verucchi e il commento a Paradiso XI (il canto di san Francesco) a cura del prof. Stefano Zamagni, ordinario di economia politica all'Università di Bologna, presidente dell'Agenzia delle ONLUS e consultore del Ponificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Il canto sarà poi letto da Francesca Sarah Toich, vincitrice dell'edizione 2005 del premio "Il lauro dantesco" per giovani lettori della Divina Commedia.Quindi, dopo la preghiera alla Vergine di Paradiso XXXIII, orchestra e coro concluderanno con il Te Deum in Do maggiore di Franz Joseph Haydn (1732-1809).L'iniziativa è patrocinata dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Ravenna e dal Progetto Culturale promosso dalla Chiesa italiana e si svolge grazie al contributo della locale Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.Basilica di S. Francesco, ore 21 (ingresso libero)Info:Centro DantescoVia Dante Alighieri 7 - 48121 RavennaTel. e fax 0544.33667info@centrodantesco.itwww.centrodantesco.it