Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - lettura e commento del canto V dell'Inferno
Inferno V
lettura e commento del canto V dell'Inferno |
Lunedì 30 marzo alle ore 17.30 presso la Biblioteca Provinciale "P. Albino" di Campobasso, Donato Pirovano legge e commenta il V canto dell'Inferno. L'evento è organizzato dall'associazione culturale "Francesco Jovine". |
|
|
Data di inserimento:
30/03/2009
Teatro / Drama - 21 marzo 2009
 Evocazioni Dantesche
21 marzo 2009 |
Nuovo appuntamento del secondo ciclo di conferenze-spettacolo "Evocazioni dantesche", promosse dagli Assessorati alla Cultura e allo Spettacolo di Montecatini Terme assieme alla Carla Rossi Academy-International Institute of Italian Studies con il patrocinio della Regione Toscana, della Società Dantesca Italiana (Firenze), del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali (Ravenna) e della Società Dante Alighieri (Roma). La sera del 21 marzo saranno coinvolti circa venti artisti e verrà proposto il canto XVI dell'Inferno, dominato dalla tragica figura del sodomita fiorentino Iacopo Rusticucci. Anche in questo ventiseiesimo appuntamento, l'analisi storico-critica, a cura del professor Balducci (CRA-INITS Director of Graduate Studies), sarà intervallata dalle danze mimiche di Axe Ballet, su musiche elettroniche originali di Sensory Gate, con scenografie digitali psico-suggestive di Arianna Bechini (CRA-INITS Artistic Director). Gli attori di Progetto Idra cureranno la lettura e drammatizzazione del testo moderno. Alcune illustrazioni di Marco Rindori saranno mostrate in videoinstallazione. La Società delle Terme di Montecatini ospiterà l'incontro presso il Salone Portoghesi dello Stabilimento Tettuccio, alle ore 21.15 di sabato 21 marzo. L'evento è ad ingresso libero, con possibilità di usufruire del servizio bar Tettuccio.
Info: CARLA ROSSI ACADEMY INTERNATIONAL INSTITUTE OF ITALIAN STUDIES Villa La Fenice, Via Garibaldi, 2 - 51015 Monsummano Terme (Pistoia) Tel. 0572.51032: fax 0572.954831 c.rossiacad@cra.phoenixfound.it crasecretary@cra.phoenixfound.it crapress@cra.phoenixfound.it www.cra.phoenixfound.it
|
|
|
Data di inserimento:
21/03/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Lettura e commento del canto I del Purgatorio
Purgatorio I
Lettura e commento del canto I del Purgatorio |
Domenica 15 marzo 2009 alle ore 16 presso la Chiesa di San Vito al Giambellino (sala Shalom) di Milano, Donato Pirovano legge il I canto del Purgatorio.
|
|
|
Data di inserimento:
15/03/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Tour mondiale di Roberto Benigni
Tutto Dante
Tour mondiale di Roberto Benigni |
6 - 7 Marzo 2009 - Paris - Le Grand Rex 11 Marzo 2009 - Bruxelles - Bozar 5 Aprile 2009 - Londra - Theatre Royal, Drury Lane 8 Aprile 2009 - Duisburg - Theater Am Marientor 9 Aprile 2009 - Stoccarda - Liederhalle 16 Aprile 2009 - Monaco di Baviera - Munchen Philharmonie Gasteig 18 Aprile 2009 - Geneve - Arena Geneve 20 Aprile 2009 - Colonia - Musical Dome 21 Aprile 2009 - Francoforte - Alte Oper 23 Aprile 2009 - Baden Baden - Festspielhaus 25 Aprile 2009 - Braunschweig - Stadthalle 14 Maggio 2009 - Basilea - Musical Theatre 16 Maggio 2009 - Lubiana - Cankarjev Gallus Hall 30 Maggio 2009 - New York - Manhattan Center 6 Giugno 2009 - Boston - Berklee Performance Center 12 Giugno 2009 - Chicago - Harris Theater 17 Giugno 2009 - Buenos Aires - Teatro Gran Rex
|
Data evento:
dal 06/03/2009 - al 17/06/2009 |
|
|
Data di inserimento:
06/03/2009
Convegni / Conventions - Il testo, l'immagine, la voce
 Dante - Il Paradiso.
Il testo, l'immagine, la voce |
Dante. Il Paradiso. Il testo, l´immagine, la voce aula: Sala Polifunzionale luogo: Via Trieste 17 sede: Brescia ore: 16.30 - 18.00
Nella Sala Polifunziale della sede di Brescia, il Dipartimento di Scienze storiche e filologiche e gli attori del Centro universitario teatrale "La Stanza", con il patrocinio della Società Dantesca Italiana, organizzano una serie di incontri sulla "Divina Commedia" a tema "Il paradiso, il testo, l´immagine, la voce".
L'iniziativa mira ad offrire un nuovo quadro critico e di riferimento per il poema dantesco. Ogni singola unità si svilupperà in tre sequenze: analisi del testo; proiezione delle immagini; lettura del testo.
Nei cinque incontri previsti saranno letti i canti I-XI-XII-XXVII-XXXIII del Paradiso.
Informazioni: Formazione Permanente - Sede di Brescia Recapiti: 030/2406.501 o 504 - Fax 030/2406.505 - Dal Lunedì al Venerdì 8.30-12.30 e 14.30-17 E-mail: form.permanente-bs@unicatt.it
Note: Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. La partecipazione attiva a tutte le giornate di studio conferisce l´acquisizione di 1 CFU, come da delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze Linguistiche e letterature straniere dell´Università Cattolica.
|
Data Evento:
Dal 02/03/2009 - Al 30/03/2009 |
|
Società Dantesca Italiana
|
|
Data di inserimento:
02/03/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Paradiso
Lecturae Dantis a Spoleto
Paradiso |
Venerdì 13 marzo alle ore 17 a Palazzo Rosari Spada, sede del Museo del Tessuto e del Costume,si apre la sessione 2009 della lettura della Divina Commedia. Si riprende dal canto XIII della terza Cantica del poema dantesco. La voce recitante è di Pietro Biondi. L'introduzione critica al canto è di Gabriele Marra. Per il mese di marzo la "Lectura Dantis" è in programma venerdì 20 con il canto XIV e venerdì 27 marzo con il XV canto. Da aprile fino a giugno gli appuntamenti con la lettura della Divina Commedia si terranno alla Biblioteca Comunale di Palazzo Mauri, che riapre al pubblico dopo i lavori di restauro.
|
Data Evento:
Dal 01/03/2009 - Al 01/04/2009 |
|
|
Data di inserimento:
01/03/2009