Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - a Pescia
Leggere Dante oggi
a Pescia |
Il liceo "Lorenzini", l'Istituzione comunale e la Biblioteca "Magnani" di Pescia organizzano il secondo ciclo di letture dantesche nell'ambito del progetto "Leggere Dante oggi". Dopo aver proposto l'anno scorso la lettura di una serie di canti dell'Inferno, quest'anno saranno letti alcuni canti del Purgatorio, sotto il titolo complessivo di "Per correr miglior acque". Tutte le letture si terranno presso l'Archivio di Stato di Pescia (PT), alle ore 16.30, con il seguente calendario:
Venerdì 27 febbraio 2009: Canti I e II, prof. Filiberto Segatto; Venerdì 6 Marzo: Canti V e VI, prof. Giovanni Benvenuti; Sabato 14 Marzo: Canto VIII (a cura di Ilaria Bianchi e Anita Scaramuzzi, studentesse del liceo classico "Lorenzini") e Canto XVI, dott.ssa Claudia Madrigali; Sabato 21 Marzo: Canti XXXI e XXXIII, prof. Filiberto Segatto. A questa fase seguiranno tre incontri presso il liceo "Lorenzini", in cui gruppi di allievi della seconda media e del triennio del liceo lavoreranno insieme per approfondire alcuni spunti del testo dantesco.
|
Data Evento:
Dal 27/02/2009 - Al 21/03/2009 |
|
|
Data di inserimento:
27/02/2009
Convegni / Conventions - Firenze 26-28 febbraio
 Dante "allor si mosse..."
Firenze 26-28 febbraio |
Dante "allor si mosse..." Dal 26 al 28 febbraio 2009 a Firenze presso il Palazzo dei Congressi, in piazza Adua 1, si terrà il convegno intitolato: Dante "allor si mosse...".
Il Convegno vuole offrirsi alla scuola come strumento ed occasione di incremento dell'attività didattica svolta dagli insegnanti, presentandosi, per essi, come un vero e proprio corso di aggiornamento di alto livello culturale e per gli studenti della scuola media superiore come occasione di promozione e valorizzazione della loro capacità di elaborazione dei contenuti culturali studiati e delle loro capacità espressive.
Programma:
Giovedì 26 febbraio 2009
ore 8.00 Accoglienza e registrazione ore 9.30 Apertura del Convegno - Gilberto Baroni, Presidente Diesse Firenze ore 9.45 Saluti autorità ore 10.00 Introduzione dei lavori - Edoardo Rialti, Diesse Firenze ore 10.15 L'uomo della Divina Commedia - Elena Landoni, Università Cattolica, Milano ore 11.00 Intervallo ore 11.15 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi) ore 12.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Dante e Giotto. Nella Cappella degli Scrovegni "vidi che s'interna, ciò che per l'universo si squaderna" - Roberto Filippetti, Critico d'arte e scrittore, Venezia ore 15.15 Domande al relatore ore 15.30 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi) ore 16.45 Termine dei lavori ore 17.00 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell'Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)
La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)
Venerdì 27 febbraio 2009
ore 9.30 Saluti autorità ore 9.45 "Libertà va cercando " - Franco Nembrini, Docente medie superiori e saggista, Bergamo ore 10.30 Domande al relatore ore 10.45 Intervallo ore 11.00 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi) ore 12.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Assemblea plenaria studenti - Pietro Baroni, Diesse Firenze ore 14.30 Incontro docenti - Gilberto Baroni, Diesse Firenze ore 15.30 Dante nostro contemporaneo. - Lettura e commento del Canto XXXIII del Paradiso Davide Rondoni, poeta ore 16.30 Termine dei lavori ore 17.00 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell'Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)
La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)
Sabato 28 febbraio 2009
ore 9.30 "Allor si mosse " - Sergio Cristaldi, Università di Catania ore 10.30 Domande al relatore ore 10.45 Conclusione del Convegno - Gilberto Baroni, Presidente Diesse Firenze ore 11.00 Intervallo ore 11.30 Premiazioni ore 12.30 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell'Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)
La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)
Scadenza per l'iscrizione: 31 ottobre 2008
Enti organizzatori:
Ente promotore DIESSE (didattica e innovazione scolastica. Centro per la formazione e l'aggiornamento) In collaborazione con: Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la Toscana Comune di Firenze Società Dantesca Italiana
|
Data Evento:
Dal 26/02/2009 - Al 28/02/2009 |
|
|
Data di inserimento:
26/02/2009
Convegni / Conventions - Firenze 26 - 28 febbraio
I colloqui Fiorentini
Firenze 26 - 28 febbraio |
Dal 26 al 28 febbraio 2009, a Firenze si svolge l'ottava edizione de I Colloqui Fiorentini - "Nihil alienum" : 1.500 studenti e docenti provenienti da 120 scuole medie superiori di tutte le regioni d'Italia per incontrare, e mai come questa volta, Dante Alighieri e le sue opere. Un'esperienza unica che si deve all'associazione di docenti Diesse - Didattica e Innovazione Scolastica la quale opera in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, la Società Dantesca Italiana, la Provincia e il Comune di Firenze e con il contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Una tre giorni in cui si alternano relazioni di docenti universitari e seminari di lavoro, nei quali gli studenti possono presentare le tesine di ricerca elaborate per partecipare al Convegno e discutere, dibattere, confrontare le proprie ricerche e scoperte. Un'iniziativa che da otto anni valorizza la scuola, i suoi studenti e i suoi insegnanti. A I Colloqui Fiorentini una media di mille partecipanti ha affrontato ogni anno un grande autore della letteratura italiana come Montale, Ungaretti, Pirandello, Pascoli, Svevo, Pavese, Calvino. L'edizione 2009 è dedicata a Dante Alighieri con il titolo "Allor si mosse " e vuole essere un vero e proprio invito per gli studenti ad intraprendere assieme ai loro docenti l'affascinante avventura della conoscenza di sé e della realtà. Dante, con le sue opere, ci indica questo viaggio e ci dice che è possibile vedere, udire e toccare quel che lui vede, sente e tocca, fino alla sorpresa di scoprire che è proprio questo il suo intento: portarci con sé. Tre giorni di scuola, dunque, di scuola vera, di scuola viva, di una scuola che troppo spesso ci siamo dimenticati o non abbiamo mai sperimentato. Non a caso il Convegno è stato inserito dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca nell'Elenco delle Esperienze di promozione delle Eccellenze. Ma I Colloqui Fiorentini sono ancora di più. Sono previsti momenti di aggiornamento per docenti, esposizione delle opere d'arte realizzate dai ragazzi inerenti alla tematica del Convegno, letture e commento dei canti di Dante, visite guidate alla città sulle orme del poeta fiorentino. Gli iscritti partecipano, inoltre, a cinque concorsi con premi in denaro: gli studenti per la miglior tesina di ricerca del triennio, la miglior tesina di ricerca del biennio, la miglior produzione artistica, la miglior produzione narrativa; i docenti per il miglior progetto didattico.
|
Data Evento:
Dal 26/02/2009 - Al 28/02/2009 |
|
|
Data di inserimento:
26/02/2009
Scuola / School - Firenze, 26-28 febbraio 2009
Dante "allor si mosse..."
Firenze, 26-28 febbraio 2009 |
Ente promotore DIESSE (didattica e innovazione scolastica. Centro per la formazione e l'aggiornamento) In collaborazione con: Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la Toscana Comune di Firenze Società Dantesca Italiana
Programma
Giovedì 26 febbraio 2009
ore 8.00 Accoglienza e registrazione ore 9.30 Apertura del Convegno - Gilberto Baroni, Presidente Diesse Firenze ore 9.45 Saluti autorità ore 10.00 Introduzione dei lavori - Edoardo Rialti, Diesse Firenze ore 10.15 L'uomo della Divina Commedia - Elena Landoni, Università Cattolica, Milano ore 11.00 Intervallo ore 11.15 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi) ore 12.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Dante e Giotto. Nella Cappella degli Scrovegni "vidi che s'interna, ciò che per l'universo si squaderna" - Roberto Filippetti, Critico d'arte e scrittore, Venezia ore 15.15 Domande al relatore ore 15.30 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi) ore 16.45 Termine dei lavori ore 17.00 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell'Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)
La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)
Venerdì 27 febbraio 2009
ore 9.30 Saluti autorità ore 9.45 "Libertà va cercando " - Franco Nembrini, Docente medie superiori e saggista, Bergamo ore 10.30 Domande al relatore ore 10.45 Intervallo ore 11.00 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi) ore 12.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Assemblea plenaria studenti - Pietro Baroni, Diesse Firenze ore 14.30 Incontro docenti - Gilberto Baroni, Diesse Firenze ore 15.30 Dante nostro contemporaneo. - Lettura e commento del Canto XXXIII del Paradiso Davide Rondoni, poeta ore 16.30 Termine dei lavori ore 17.00 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell'Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)
La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)
Sabato 28 febbraio 2009
ore 9.30 "Allor si mosse " - Sergio Cristaldi, Università di Catania ore 10.30 Domande al relatore ore 10.45 Conclusione del Convegno - Gilberto Baroni, Presidente Diesse Firenze ore 11.00 Intervallo ore 11.30 Premiazioni ore 12.30 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell'Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)
La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)
Scadenza per l'iscrizione: 31 ottobre 2008
|
Data Evento:
Dal 26/02/2009 - Al 28/02/2009 |
|
|
Data di inserimento:
26/02/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Canto III del Purgatorio
Dante a Treviso
Canto III del Purgatorio |
Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 16, per l'Università della Terza Età della Città di Treviso, nella chiesa di S. Croce (zona universitaria) Carmelo Ciccia leggerà e commenterà il canto III del Purgatorio di Dante. |
|
|
Data di inserimento:
23/02/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Purgatorio
Esperimenti Danteschi 2009
Purgatorio |
Esperimenti Danteschi 2009 Purgatorio Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 il mercoledi pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.30 nell'aula 211.
PROGRAMMA:
18 febbraio Introduzione Purg. I-II Lucia Battaglia Ricci
25 febbraio Purg. II-IV Carlo Sini
4 marzo Purg. V-VI Gian Carlo Alessio
11 marzo Purg. VII-IX Giuseppe Ledda
18 marzo Purg. X-XII Violetta de Angelis
1 aprile Purg. XVI-XVIII Mira Mocan
8 aprile Purg. XIX-XX Lino Pertile
22 aprile Purg. XXI-XXII Marco Ariani
29 aprile Purg. XXIII-XXIV Luca Azzetta
6 maggio Purg. XXV-XXVI Sergio Cristaldi
13 maggio Purg. XXVII-XXIX Olga Sedakova
27 maggio Purg. XXXII-XXXIII John Scott
|
Data evento:
dal 18/02/2009 - al 27/05/2009 |
|
|
Data di inserimento:
18/02/2009
Convegni / Conventions - anno accademico 2008-2009
Seminario dantesco "Bruno Nardi"
anno accademico 2008-2009 |
ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIOEVO
Seminario dantesco "Bruno Nardi" Anno accademico 2008-2009 In memoria di Achille Tartaro (1936-2008)
Venerdì 16 gennaio 2009 Seduta inaugurale Massimo Miglio, Presidente dell'ISIME, Saluto Gennaro Sasso, L'Epistola a Cangrande della Scala. Considerazioni
Lunedì 16 febbraio 2009 G. Arnaldi, G. Inglese, G. Sasso, Letture dal "Purgatorio"
Mercoledì 11 marzo 2009 Emilio Pasquini, Dall'archetipo della paternità a quello del colloquio coi morti
Venerdì 27 marzo 2009 G. Arnaldi, G. Inglese, G. Sasso, Letture dal "Purgatorio"
Venerdì 17 aprile 2009 Justin Steinberg, I magnati, il popolo e lo stilnovismo a Bologna
Mercoledì 29 aprile 2009 G. Arnaldi, G. Inglese, G. Sasso, Letture dal "Purgatorio"
Lunedì 18 maggio 2009 Paolo Procaccioli, Pro e contra Dante nel secondo Cinquecento: il Castravilla
Mercoledì 3 giugno 2009 Sonia Gentili, I suicidi come uomini-alberi: fonti e struttura di "Inferno" XIII
Lunedì 15 giugno 2009 G. Arnaldi, G. Inglese, G. Sasso, Letture dal "Purgatorio"
Gli incontri si svolgeranno presso l'Istituto, con inizio alle ore 16.
00186 ROMA - PIAZZA DELL'OROLOGIO, 4 - TEL. 06.68802075 / 06.6877059 FAX 06 68195963 E.mail: istituto@isime.it - http://www.isime.it |
Data evento:
dal 16/02/2009 - al 15/06/2009 |
|
|
Data di inserimento:
16/02/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Canto I del Purgatorio
Dante a Treviso
Canto I del Purgatorio |
Lunedì 16 Febbraio 2009, alle ore 16, per l'Università della Terza Età della Città di Treviso, nella chiesa di S. Croce (zona universitaria) Carmelo Ciccia leggerà e commenterà il canto I del Purgatorio di Dante. |
|
|
Data di inserimento:
16/02/2009
Convegni / Conventions - 20 - 26 agosto 2009
Scuola estiva internazionale di Studi Danteschi
20 - 26 agosto 2009 |
Nelle nuove pagine del sito dell'Università Cattolica dedicate alle iniziative di alta formazione su Dante (www.unicatt.it/dante) è stato pubblicato nei giorni scorsi il programma della terza edizione della "Scuola Estiva internazionale in Studi Danteschi" nata dalla collaborazioe della medesima Università con il Centro Dantesco di Ravenna. Dal 20 al 26 agosto 2009 si alterneranno due moduli didattici intensivi rispettivamente tenuti dal prof. Carlo Delcorno (Università di Bologna), Dante e i predicatori, e dalla prof.ssa Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa), Dal testo all'immagine (e viceversa): percorsi danteschi. I moduli saranno integrati da un seminario a cura della prof.ssa Violetta De Angelis (Università di Milano) su Il latino di Dante, dalla "lectio magistralis" del prof. Luca Serianni (Università di Roma-La Sapienza) su Le similitudini nella 'Commedia' e dalle conferenze del prof. Giuseppe Frasso (Università Cattolica), Tra Dante e Petrarca, e del prof. Lorenzo Ornaghi (Rettore dell'Università Cattolica), Dante politico. Il programma prevede poi una visita alla specialistica biblioteca del Centro Dantesco e un itinerario dantesco nei mosaici ravennati a cura della prof.ssa Laura Pasquini (Università di Bologna).
La Scuola si tiene a Ravenna ed è aperta a tutti coloro che, italiani o stranieri, in possesso di un'adeguata conoscenza della letteratura dantesca, nutrano profondo interesse per le tematiche e intendano approfondirne i contenuti. Si rivolge in particolare a: iscritti a lauree specialistiche, laureati, dottorandi di ricerca.
Maggiori informazioni e iscrizioni: www.unicatt.it/dante |
Data evento:
dal 15/02/2009 - al 20/08/2009 |
|
|
Data di inserimento:
15/02/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Lettura e commento del canto XXXIII dell'Inferno
Lettura Inferno XXXIII
Lettura e commento del canto XXXIII dell'Inferno |
Domenica 15 febbraio 2009 alle ore 16 presso la Chiesa di San Vito al Giambellino (sala Shalom) di Milano, Donato Pirovano legge il XXXIII canto dell'Inferno.
|
|
|
Data di inserimento:
15/02/2009
Mostre / Exhibitions - Cremona
Dante...maestro di umanità
Cremona |
Dante ... maestro di umanità. Cremona Centro culturale San Vitale Piazza Sant'Angelo, 1
14 febbraio - 8 marzo 2009
Feriali ore 9.30-13 e 15-19 Festivi ore 10.00-13 e 15-19 Chiuso lunedi
|
Data Evento:
Dal 14/02/2009 - Al 08/03/2009 |
|
|
Data di inserimento:
14/02/2009
Teatro / Drama - a Montecatini 7 febbraio
Evocazioni dantesche
a Montecatini 7 febbraio |
La Carla Rossi Academy presenta EVOCAZIONI DANTESCHE Un viaggio nella Divina Commedia. Interpretazionedel testo originale e letture drammatizzate dalla libera versione in prosa moderna di Marino Alberto Balducci. Secondo ciclo di conferenze-spettacolo (febbraio-giugno 2009). SABATO 7 FEBBRAIO 2009 ORE 17.30 INFERNO XV
Salone Excelsior - viale Verdi , 61 Montecatini Terme
ingresso libero |
|
Società Dantesca Italiana
|
Centro Dantesco dei Frati Minori
|
|
Data di inserimento:
07/02/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Iscrizioni il 6 e 7 febbraio
Cento Canti 2009
Iscrizioni il 6 e 7 febbraio |
Sono aperte le iscrizioni per la quarta edizione di "All'improvviso Dante, 100 canti per Firenze", per leggere in simultanea, nei luoghi più belli della città, i canti della Divina Commedia. Si cercano cantori con l'obiettivo di arrivare a quota 800 persone. L'iniziativa ha riscosso un continuo crescendo di consensi: dai 100 cantori della prima edizione nel 2006, passando per i 213 della seconda, fino ad arrivare al numero record di 453 nel 2008. Un percorso che sembra non volersi arrestare per "All'improvviso Dante, 100 canti per Firenze". L'Associazione culturale CULT-er, che organizza l'evento con la consulenza artistica di Franco Palmieri e in collaborazione con la Provincia di Firenze, apre le iscrizioni e invita chiunque desideri partecipare alla IV edizione a presentarsi venerdì 6 febbraio - dalle 15 alle 22 - o sabato 7 febbraio - dalle 10 alle 18 - al Teatro Cantiere Florida (via Pisana, 111/r). In quest'occasione i partecipanti potranno ricevere tutte le informazioni necessarie di cui hanno bisogno per essere protagonisti di questa esperienza.
|
Data Evento:
Dal 06/02/2009 - Al 07/02/2009 |
|
|
Data di inserimento:
06/02/2009
Lecturae Dantis / Lecturae Dantis - Introduzione al Purgatorio di Dante
Dante a Treviso
Introduzione al Purgatorio di Dante |
Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 16, per l'Università della Terza Età della Città di Treviso, nel salone della Camera di Commercio (piazza della Borsa - Treviso), Carmelo Ciccia terrà una Introduzione al Purgatorio di Dante. |
|
|
Data di inserimento:
06/02/2009
Convegni / Conventions - Roma 3 febbraio 2009
Conferenza di A. Tripodi
Roma 3 febbraio 2009 |
Martedi 3 febbraio 2009, alle ore 17,00, nella Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, Domenico A. Tripodi terrà una conferenza dal titolo:
TRIPODI, PITTORE, CERCA DANTE - IL COLORE NELLA DIVINA COMMEDIA |
|
|
Data di inserimento:
03/02/2009